Home » News » My car, my data? Non proprio

My car, my data? Non proprio

L’auto connessa non è più un’idea futuristica, ma una realtà consolidata. In Italia, circa 18 milioni di veicoli – il 45% del parco circolante – sono già dotati di tecnologie che permettono la comunicazione tra veicolo, produttori e altre entità.

Wired Italia

Le auto connesse stanno trasformando il nostro modo di guidare. Sensori, software e connessioni avanzate raccolgono enormi quantità di dati in tempo reale, migliorando sicurezza, manutenzione e personalizzazione dell’esperienza di guida. Ma c’è un tema che ancora non ha una risposta chiara: a chi appartengono questi dati?

Un recente articolo di Wired Italia (leggi qui) approfondisce la questione, riportando le discussioni emerse all’evento “L’Auto connessa: chi possiede i tuoi dati?” organizzato da Autopromotec presso l’Automobile club Milano. Secondo il professor Fabio Orecchini, docente alla Luiss Business School, le auto connesse diventano una sorta di “gemello digitale” del conducente, raccogliendo informazioni su posizione, velocità, usura dei componenti e perfino parametri biometrici.

Ma chi può accedere a questi dati? Case automobilistiche, assicurazioni, officine e persino governi potrebbero avere un interesse nell’utilizzarli. Tuttavia, come sottolineato dal professor Enrico Al Mureden dell’Università di Bologna, la normativa europea non ha ancora stabilito regole definitive: il GDPR, il Data Act e l’AI Act forniscono una cornice, ma il dibattito è aperto.

🔗 Per approfondire, leggi l’articolo su Wired: wired.it

La sfida del Data Management: etica e controllo

La gestione dei dati è oggi un asset strategico per qualsiasi azienda tecnologica. Nel caso delle auto connesse, il data management deve rispondere a due esigenze fondamentali: sicurezza e trasparenza.

  • Sicurezza: I dati raccolti dai veicoli possono essere vulnerabili ad attacchi informatici o utilizzi impropri. È essenziale proteggere queste informazioni con sistemi avanzati di crittografia e autenticazione.
  • Trasparenza: Gli utenti devono avere il controllo sui propri dati e sapere chi li utilizza e per quali scopi. L’adozione di politiche di data governance chiare è essenziale per costruire fiducia.
  • Normative in evoluzione: Le aziende devono adattarsi rapidamente a regolamenti sempre più stringenti per evitare rischi legali e garantire un utilizzo etico delle informazioni.

Y-TECH vanta oltre 20 anni di esperienza nel Data Management, con progetti consulenziali avanzati per il settore Automotive. Le nostre soluzioni consentono di raccogliere, gestire e proteggere i dati in modo sicuro ed efficiente, trasformandoli in un asset strategico per il tuo business.

📌 Scopri di più sulla nostra expertise nel Data Management